AstroGuide è un gruppo di counselor astrologi: preparati, seri, empatici. Con i nostri consulti ti aiutiamo a vivere la tua vita migliore, presente e futura.

Scopri ora le consulenze astrologiche online>

I simboli dei gradi zodiacali

Gradi zodiacali sabiani tabaici

Video-consulenze online con i COUNSELOR ASTROLOGI di AstroGuide. Semplice, riservato, no app o software da scaricare

I simboli in astrologia rappresentano 360 immagini esoteriche, ciascuna collegata ad un grado dello zodiaco. All’interno di ogni Tema Natale i gradi raccontano nel grafico una sfumatura del carattere della persona, un tratto del destino o, semplicemente, dipingono un’immagine suggestiva forse proprio agli occhi della fantasia e dell’immaginazione del proprietario di quel Tema Natale.

I simboli dei gradi zodiacali, come lucciole nella buia notte

Ebbene, i detti [dei pitagorici] che esprimono “che cosa è” sono, ad esempio, questi: “che cosa sono le isole dei beati?”, “sole e luna”; “che cos’è l’oracolo di Delfi?”, la “Tetraktus”, che è l’armonia, nella quale si trovano le Sirene” (Giamblico, dal libro “Vita di Pitagora”)

Ogni aspetto dell’esistenza è in grado di raccontare suggestioni, sensazioni ed emozioni quando si è disposti a osservare e ascoltare, non vi è mai capitato? Quante volte, come Pollicino, ci è sembrato di trovare tracce di pane ad indicarci il percorso o a volerci suggerire qualcosa, quasi per attirare la nostra attenzione? Quale realtà oltre questa realtà ci comunica che è possibile immaginarne la sua esistenza, ci fornisce tracce e risposte da decifrare?

All’astrologia non si crede, l’astrologia va ascoltata, proprio come una storia: questo mi piacerebbe fosse lo spirito di ogni essere che si avvicini a lei: seguiamo i segni, analizziamo i simboli e osserviamo cosa essi ci descrivono. I 12 segni zodiacali suddividono l’eclittica, cioè il piano formato dell’orbita terrestre intorno al Sole, in 12 settori di 30° ciascuno, a rappresentare quelle porzioni di cielo che si trova sullo sfondo dell’eclittica stessa.

Fin dalla notte dei tempi, svariate sono state le suddivisioni del cerchio immaginario lungo il quale si muovono i pianeti, visti dal pianeta Terra, ma ciò su cui vorrei soffermarmi “in ascolto”, sono le immagini o i simboli (densi di significato esoterico) che sono stati assegnati per ognuno dei 360 gradi del cerchio zodiacale, i quali indagano (o provano a farlo) le connessioni di un destino più profondo e nascosto di ogni essere umano o evento, oltre le usuali analisi astrologiche.

L’origine della tecnica dei gradi zodiacali ci parla di un mondo lontano da noi: un tuffo nell’antico Egitto, con la prima serie di 360 immagini simboliche appartenente al Calendario Tebaico (secondo alcuni studi l’origine più antica si rifarebbe all’induismo), per approdare in Occidente con la rinascimentale Volasfera di Antonio Borelli (astronomo-astrologo), ripresa successivamente dall’astrologo inglese Sepharial e nella prima metà del Novecento dall’astrologa francese Jeanne Duzea (Janduz), con una nuova serie di immagini, fusione di quelle egizie con quelle della Volasfera (la cui opera è stata tradotta e commentata da Emilio De Lipsis).

È nel Novecento che la sensitiva americana Elsie Wheeler, in collaborazione con l’astrologo Marc Edmund Jones, definisce le nuove 360 immagini dei Simboli Sabiani, a loro volta ripresi da Dane Rudhyar con notevole successo. Dai babilonesi alla contemporaneità, da quella classe di alchimisti che erano i Sabiani (intorno al primo millennio a.C. in una città della Mesopotamia e la cui astrologia assiro-babilonese penetrò in Egitto durante il dominio greco) all’occidente, quando la cultura ellenica e la filosofia greca entrarono in contatto influenzando quella egizia.   

Il tuo Sè in immagini

L’uso delle immagini simboliche fornisce una possibilità interpretativa in merito all’esistenza dell’essere umano, regalando sfumature e riflessioni personali. L’astrologia può utilizzare questo mezzo esoterico chiedendo alle persone di porsi in ascolto dell’immagine: di leggerla e sentirla (di comprendere se essa evoca sensazioni e reazioni, se racconta qualità e aspetti caratteriali tipici e propri del soggetto stesso, magari difetti o pregi che si possono impiegare come il simbolo suggerisce nella “visione” dell’immagine stessa), ma anche semplicemente di domandare alle persone se quell’immagine evoca ricordi o emozioni specifiche di famigliarità (memorie di vite passate?).

Video-consulenze online con i COUNSELOR ASTROLOGI di AstroGuide. Semplice, riservato, no app o software da scaricare

Il Tema Natale diventa una mappa fatta di scene e accadimenti: proviamo a comprendere se la storia raccontata dai simboli dei gradi può dirci qualcosa di noi o del nostro futuro. Solitamente, ai gradi (per esempio i gradi sabiani e tebaici risultano essere molto didascalici ed eloquenti) vengono associate le posizioni del proprio Tema Natale, come: Ascendente, Sole e Luna, pianeti nei segni, case angolari, cuspidi delle Case, Nodi Lunari, Chirone e così via). Il simbolo o l’immagine associati al grado zodiacale possono indicarci una tematica o una caratteristica strettamente connessa con il karma della persona e con il suo destino.

La “mappa creativa” dei simboli di un Tema Natale delinea: nell’Ascendente (desiderio di vocazione) la direzione di vita, l’energia vitale connessa al fare/fine dell’esistenza; il Fondo Cielo (come la personale vocazione di vita si rapporta ai condizionamenti famigliari) esprime cosa tiene ancorata la persona a dinamiche famigliari/karmiche (limiti o ostacoli intesi come condizionamenti); il Discendente racconterebbe i condizionamenti famigliari legati alla percezione dell’Altro (relazione) e che archetipo domina nella relazione con l’ambiente esterno e quindi come la propria vocazione si rapporta al condizionamento ambientale; il Medio Cielo dipinge cosa la persona otterrà o dovrebbe raggiungere, le ambizioni intese come destinazione finale della realizzazione personale o del suo non realizzarsi (il Medio Cielo sintetizza il sommo senso dei simboli precedenti). Simboli e gradi sabiani e tebaici raccontano valenze sia positive che negative relativamente alle immagini descritte: delitti annunciati e glorie predette? Ai posteri l’ardua sentenza.

Un caso reale: quando le immagini narrano un destino

Diana Spencer – Lady D, 1 Luglio 1961, Sandringham (UK), ore 19.45 –  i cui gradi tebaici di Sole, Luna e Ascendente raccontano la storia di una stella combusta dalla sua stessa luce, una “Piccola (grande) stella senza cielo”. Le immagini dell’astrologa Janduz – secondo traduzione e adattamento di Emilio De Lipsis – sono derivate dal Calendario Tebaico e dalla Volasfera.

Sole in Cancro al 10° grado: “una bella quercia copre una gran distesa di frumento sulla quale si vede ancora dei numerosi fasci di grano di cui un essere un po’ simbolico, tasta sorridendo le spighe ben riempite. Grado Maschile, luminoso, d’azemen, di forza generosa, del Sole. Questo grado dà possibilità di fortuna tramite l’agricoltura praticata in grande in un modo moderno: fattoria modello, terreni da coltivare, centri rurali etc. Ma se non ci sono disposizioni di questo genere, ne’ il gusto rustico, né l’amore dei campi, questo soggetto è comunque un privilegiato, perché il simbolo non è limitativo, ed il suo spirito aperto, laborioso, sin può adattare a tutte le situazioni, e niente resterà sterile ai suoi sforzi ed alla sua attività: dappertutto le spighe saranno pesanti e la paglia forte e dorata. E questo è giusto, perché è di natura forte, potente, ben equilibrata, che non lavora a caso, ma prepara accuratamente i solchi, dando a ciascuno esattamente ciò che può fare, non tralasciando nulla per riuscire a finire ciò che comincia! È competente ed integro, capace di dirigere grandi affari, non solamente personali, ma collettivi, mondiali ed internazionali. È buono, generoso, ha il gusto di proteggere, di far progredire persone e cose, non essendo affatto sminuito da un certo egoismo per i suoi familiari che rende talora troppo di parte. Le prove ed i risultati della sua energia e delle sue capacità gli verranno stima, onori, dignità affezioni, e invecchierà felice, circondato da vicino e da lontano dalla riconoscenza della sua posterità naturale o spirituale. Questo grado d’azemen è pertanto inquietante dal punto di vista degli incidenti o di un’infermità congenita, se il tema lo conferma.”

Luna in Acquario al 26° grado: “un uomo, gli occhi bendati, cammina verso un crepaccio aperto sotto i suoi passi; dall’altro lato viene verso di lui un uomo circondato da luce. Grado Maschile, luminoso, di vicissitudini, di Giove. Idee nere, idee false, pensieri che turbinano confusamente, tutto è caos o chimere in queste cervello il cui possessore cammina verso l’abisso con una benda sugli occhi. Non è forzatamente la benda dell’amore; al contrario, in questo caso, è piuttosto quella dell’ignoranza, dell’incapacità; della presunzione, o pretese allora non vede il pericolo a tre passi davanti a lui, e, se lo vede non saprà che l’avrà scavato da solo! Così, la sua vita che parrebbe ben seduta su di una posizione solida, ben assicurata, eredità, o acquisita prendendola di seguito, è molto esposta ad un grande rovesciamento se non a un capovolgimento totale o alla rovina. Per evitare questa sventura e la mobilità di un’esistenza con gli alti e bassi della quale non è fatto, che mette da parte ogni orgoglio ed appena sufficiente e faccia appello all’esperienza ed al concorso di un amico o di un uomo che sia da palla sua parte, che svelerà i segreti del mestiere, dell’affare e della riuscita, nello stesso tempo che i tranelli e le trappole tese sulla sua strada per eliminarlo, e gli permette di evitarli. Se non ne trova, che si confidi alla Provvidenza, perché senza un aiuto per così dire miracoloso, sarà ben difficile di non cadere, e più sarà posto in alto più la caduta sarà dura e il risollevarsi penoso. Un’esistenza semplice, modesta, prudente, con gli occhi bene aperti sulle sue possibilità o i suoi veri talenti, così come sui veri amici, gli sarà altrettanto favorevole: chi è seduto in terra non si fa del male cadendo! Si può anche avere pericolo di caduta da luoghi elevati, in escursioni, in un servizio comandato, etc..”

Ascendente in Sagittario al 18° grado: “due esseri strani; l’uno tiene una torcia in una mano, e nell’altra una civetta per la coda, ed una donna che ha la figura come fosse in maschera ed una zazzera di capelli aggrovigliati. Grado femminile, luminoso, d’azemen, di sovrabbondanza mentale o di follia, di Saturno. Questo può essere uno spirito limpido, profondo, un occultista di grande valore; un ricercatore di misteri, ma che dovrà comunque guardare l’autocontrollo, di evitare di strapazzarsi, non prendere troppo a cuore le delusioni, gli sforzi inutili, non ingombrarsi troppo di bagagli sentimentali, infine di conservare la sua intelligenza lucida, non cercando di oltrepassare i suoi poteri speciali, comunque limitati, come tutto ciò che è umano. Che non rinnovi, contro di lui, la leggenda dell’angelo cattivo che voleva rendersi eguale a Dio! Può essere anche un originale le cui eccentricità non sono spontanee, potrebbero essere dovute ad una certa furberia, da una bonomia o da un’aria d’incompreso o di perseguitato che lo rende simpatico, protetto, elevato, anche per un po’ di tempo. Ma è anche uno squilibrato, che porta presumibilmente una eredità pesante, le cui idee singolari, stravaganti e soprattutto impraticabili, congiunte ad uno sproloquio sconsiderato disturberanno i suoi conoscenti. Il meno che si possa dire, è che il buon senso ed il ragionamento gli fanno totalmente difetto, e nessuno si stupirà nell’apprendere un giorno, il suo internamento, cosa che fa prevedere la sua concezione di vita, che non potrebbe essere più eccentrica, né più falsa quando era in libertà. Per tutti sarebbe utile di sottomettersi all’esame preventivo di uno specialista.”  

Ricevi gli OROSCOPI e gli aggiornamenti di AstroGuide!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AstroGuide.it utilizza cookies propri e di servizi terzi con la finalità di migliorare la navigazione degli utenti. Se continua navigando, gli stessi si considerano accettati.

Consulta la privacy policy e la cookie policy