AstroGuide è un gruppo di counselor astrologi: preparati, seri, empatici. Con i nostri consulti ti aiutiamo a vivere la tua vita migliore, presente e futura.

Scopri ora le consulenze astrologiche online>

I quattro elementi in Astrologia

I quattro elementi in Astrologia

Video-consulenze online con i COUNSELOR ASTROLOGI di AstroGuide. Semplice, riservato, no app o software da scaricare

I Quattro Elementi sono Fuoco, Terra, Aria e Acqua. In astrologia essi delineano la composizione delle quattro funzioni psichiche di un Tema Natale (da Carl Gustav Jung): il pensiero, il sentimento, la sensazione e l’intuizione. Ciascuna di queste funzioni consente all’essere umano di adattarsi alla realtà in modi differenti a seconda della loro variegata combinazione nel grafico di nascita.

Cosa rappresenta ogni elemento e quali sfumature dell’Essere narra

Seduti in riva al mare è più facile contemplare noi stessi attraverso il mistero della perfezione del Creato. Ogni scheggia di quella natura perfetta e incontaminata è parte del Tutto. E di noi. Spesso ci dimentichiamo come ciò che osserviamo al di fuori della nostra anima, sia in realtà così affine ad essa perché parte di un ingranaggio chiamato Essere: è a quel punto del pensiero che si accende in noi una fiamma, frammento divino, a ricordarci quanto, alla fine e all’inizio di qualsiasi cosa, non importino religioni, appartenenze, credo e non-credo: tutte rappresentano facce di una stessa medaglia.

È sufficiente restare in silenzio per “sentire” il nostro cuore e la Natura come un unicum: lo specchio dell’Essere. Siamo parte e riflesso di un’immagine superiore, ciò che è fuori è dentro di noi. Osserviamo, conosciamo e ascoltiamo noi stessi. È lì che troveremo quell’attimo di eterno, ogni volta che ne sentiremo il bisogno.

“Genesi 1,1-2. 1 In principio Dio creò il cielo e la terra. 2 La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l’abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque.” Non mancava proprio nulla, fin dal principio del Tutto: non importa chi l’essere Umano definisce come Dio, nel bisogno fallace di dare un volto a una presenza creatrice. In questa citazione sono contenuti tutti i pilastri dello Spirito: il fuoco come principio creatore, scintilla di potere creativo, l’acqua-vita come massa informe, l’alito-anima come spirito di Dio (mente suprema) ed il primo “lembo” di terra, come inizio del Mondo.

Qualche anno più tardi, Carl Gustav Jung, tra i padri della Psicanalisi, ipotizza la tipologia psicologica attraverso la pratica analitica e psichiatrica, elaborando i “tipi psicologici”, archetipi delle tipizzazioni umane che evidenziano i simboli inconsci della psiche collettiva (conosci te stesso, campeggiava come scritta sul pronao del tempio del Dio Apollo a Delfi).

Jung distingue tra “estroversione” (apertura verso l’altro da sé) ed “introversione” (protezione all’interno del proprio universo interiore, fatto di sentimenti che tendono ad essere interiorizzati) e da lì la possibilità di identificare 4 funzioni psichiche: intuizione e sensazione (irrazionali) – sentimento e pensiero (razionali). Ogni coscienza predilige una funzione delle 4, e ne scarta una, che viene attivata di contro dall’inconscio personale. Le 4 funzioni possono pertanto attuarsi in modo estroverso o introverso e vengono associate ai 4 Elementi riconosciuti dall’astrologia occidentale, come segue, da astrologi come Liz Greene e Stephen Arroyo:

È il gioco delle energie che dominano la natura a riflettersi come uno specchio attraverso le nostre energie umane, dalla nostra interiorità all’esterno e viceversa, così come la materia stessa, secondo le leggi della fisica, risponde agli stati di liquido, gassoso e solido (proprio come i pianeti e le stelle): siamo tutti Uno.

Il Tema Natale (pianeti nei segni, case corrispondenti) rivela di noi la prevalenza di un elemento o più di uno, così come l’assenza di altrettanti elementi ci racconta quanto quell’aspetto/elemento sia importante – come i silenzi che dicono più di mille parole, come le parole non dette (ma molto eloquenti/risonanti interiormente nella propria anima) – tanto quanto talenti e ombre che danzano all’interno di questo disegno unico e irripetibile rappresentato da ogni anima.

L’elemento FUOCO

E così l’Elemento FUOCO è maschile ed estroverso, energico, eccitabile, pieno di entusiasmo, azione: se in eccesso può sfociare in impulsività e impazienza (ed essere distruttivo come un incendio indomabile), se in difetto degenerare in depressione, sfiducia e debolezza.

Dall’epoca più antica, il Fuoco è rimasto caldo, irresistibile, attrattivo, esattamente come quando l’uomo lo scoprì per la prima volta. L’immaginazione si perde nella contemplazione della sua intensità, forza e colori: il Fuoco è, per sua natura, l’Elemento più eccitante tra i quattro, nell’atavico brio che sa trasmettere il suo carattere spontaneo, impulsivo, pronto a reagire di “pancia”. Prometeo e Vesta parlano di miti associati al fuoco.

L’elemento TERRA

L’Elemento TERRA è di natura femminile e introversa, cerca la concretezza, radica e nutre come una madre (Gea), mostra pazienza, tenacia, autodisciplina; una sua mancanza determina improduttività, indolenza, ostinazione, poca flessibilità e materialismo. La famiglia dell’elemento Terra è lenta, pacata e calma: i suoi membri sono fermi come l’elemento che li rappresenta, ma solo in apparenza.

Video-consulenze online con i COUNSELOR ASTROLOGI di AstroGuide. Semplice, riservato, no app o software da scaricare

L’energia vitale attecchisce nelle loro anime sotto forma di tempra: non certo scattanti o velocisti, ma imbattibili nella resistenza della realtà tangibile del qui e ora, responsabili e affidabili proprio come il terreno che fornisce loro il cibo per alimentarsi e sopravvivere. Pratici e lineari, ascoltano e osservano con dedizione.

L’elemento ARIA

L’Elemento ARIA è affine al Fuoco, come lui maschile ed estroverso (si alimentano tra loro), e può mutare da piacevole brezza a tornado distruttivo. Quando l’energia mentale spira leggera e impalpabile, l’elemento Aria si fa idea, mente, ragionamento, comunicazione, scambio, progettualità (relazione dell’essere con l’altro); quando l’elemento Aria è in difetto si ha una visione distaccata dall’esistenza, mentre in eccesso produce smisurata razionalità-mente (idealizzazione non realistica) indebolendo l’anima del “sentire” emotivo. La famiglia dell’elemento Aria s’irradia nell’energia più frizzante, dinamica e inafferrabile dell’intero Zodiaco (gli yogi la chiamano “prana”). L’indole è vivace, versatile e brillante, come l’elemento naturale che ci consente di respirare (e quindi di vivere), nella sua più misteriosa quanto meccanica funzione.

L’Aria non si vede ma si percepisce, come il vento: arriva a devastare ma anche a rinfrescare, dipende sempre dalla sua intensità; i suoi tratti si distinguono per curiosità, intraprendenza, innovazione, libertà orientata sempre verso nuovi orizzonti. Il mondo è bello perché vario e progredisce a volte proprio grazie al guizzante intuito degli originali pensatori d’“aria”.

L’elemento ACQUA

L’Elemento ACQUA è di indole femminile e introversa. Così come l’Aria tende a non avere una propria forma predefinita, adattandosi all’ambiente/contenitore: è ricettiva, intuitiva, quasi medianica, richiede empatia e sentimento, che se in eccesso generano incapacità di dominare gli eventi della vita, abbandonandosi a paure e ferite emotive. La famiglia dominata dall’Elemento Acqua si esprime in una sola parola: sensibilità. Che sia tenerezza, o romanticismo, o empatia poco conta: è attraverso le emozioni prima che con la razionalità che le esperienze vengono filtrate. Proprio come mare, fiumi e laghi, l’Acqua-sentimento tende sempre a fluire, a incrociarsi con le vite altrui: scambiare, confrontarsi, nella creazione di uno spirito famigliare.

L’Acqua è anche impalpabile, sfugge e non riesce a essere contenuta. Penetra con la sua consistenza – che è quasi un mistero perfetto della natura – e senza di essa non potrebbe che esserci un domani pieno di desolazione e morte. Ondeggia, fluttua, è volubile – perché le reazioni spesso non possono essere contenute o spiegate – vanno vissute. Come gli abissi dei quali non si conosce il fondo, così anche le reazioni dell’elemento Acqua rimangono sempre un po’ misteriose. Sentire: un mestiere tutt’altro che facile.

Le combinazioni tra Elementi e la loro variegata natura

C’è compatibilità tra le famiglie Fuoco e Aria così come tra Acqua e Terra: le due coppie di Elementi si auto alimentano dell’energia del proprio elemento (l’Aria stimola il Fuoco, lo alimenta e nutre il suo entusiasmo, mentre il Fuoco ha bisogno dell’aria per accendersi e per non morire, l’Acqua nutre la Terra e le consente di fiorire, ma troppa acqua fa marcire la pianta); i 4 Elementi devono imparare a collaborare non distruggendosi a vicenda.

La combinazione degli elementi meno direttamente affini è affascinante: come possono dialogare Aria e Acqua (Ragione e Sentimento), quali scenari tra Fuoco e Acqua o Aria e Terra? E così via. La Terra è più forte del Fuoco mentre l’Acqua può spegnere il Fuoco o il Fuoco consumare l’Acqua. Ma la Terra senza Acqua muore. Il ciclo della vita è strettamente connesso e interdipendente, ogni elemento deve permeare gli altri senza danneggiarli, nella costante tensione a quel punto di equilibrio così difficile da mantenere: il centro.

Quando un Tema Natale mostra uno o più tra i 4 Elementi dominare, è interessante analizzare in che area di vita (case) e/o pianeti quell’elemento si esprime, anche in relazione agli aspetti dei pianeti del Tema Natale tra loro, come può essere integrato e che simbologie/modalità attiva, senza mai marcare gli aspetti come negativi o positivi, ma solo la modalità attraverso cui esso si esprime, cosa racconta di noi stessi e delle nostre azioni/pensieri/sensazioni/sentimenti: il come quell’energia si attiva al meglio, oppure in che modo essa può essere modificata, incanalata e ascoltata.

Ogni Tema Natale è un mandala unico, dai colori e dalle sfumature irripetibili, proprio come le magie e i misteri della Natura ci stupiscono della loro meravigliosa perfezione anche nell’imperfezione: ogni cosa è al posto giusto così come è, sia all’interno che all’esterno di noi.

Ricevi gli OROSCOPI e gli aggiornamenti di AstroGuide!

Unisciti alla discussione

2 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AstroGuide.it utilizza cookies propri e di servizi terzi con la finalità di migliorare la navigazione degli utenti. Se continua navigando, gli stessi si considerano accettati.

Consulta la privacy policy e la cookie policy